3D Modeling & BIM
Nuovi Sviluppi
II Edizione Argentina
9 maggio 2025
Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Diseño | U.N.C.
Av. Haya de la Torre
[Ciudad Universitaria]
X5022, Córdoba
3D Modeling & BIM
Per una trasformazione digitale
I Edizione Argentina
8 maggio 2024
Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Diseño | U.N.C.
Av. Haya de la Torre [Ciudad Universitaria]
X5022, Córdoba
Call
“Nuovi sviluppi”: sviluppare è un termine che in geometria rimanda al processo di “srotolare”, di distendere un elemento tridimensionale scomponendolo su di un piano. In tal modo è possibile rappresentare in modo schematico e analitico la struttura insita all’oggetto e le relazioni tra le diverse parti che lo compongono.
Analogamente “modellare”, che si parli di rilievo, di modelli per la valorizzazione o di BIM, equivale anche ad indagare gli aspetti formali e strutturali alla base dell’oggetto di studio.
Ma i “Nuovi sviluppi” indicano anche il progresso e l’innovazione.
La II Edizione del Workshop 3D Modeling & BIM Argentina vuole sollecitare gli studiosi e i ricercatori a presentare ricerche e lavori in cui ci siano “Nuovi sviluppi” nel senso più olistico del termine, che possano rappresentare l’emergere di cambiamenti nei temi, nelle procedure, e che costituiscano nuovi paradigmi e qualità emergente nel progresso di un Paese.
Date Chiave
10 febbraio 2025 – Apertura call for paper;
11 aprile 2025 – Scadenza presentazione dei long abstract;
30 aprile 2025 – Comunicazione dell’accettazione dei long abstract;
9 maggio 2024 – Workshop 3D Modeling & BIM
9 luglio 2024 – Presentazione degli articoli (full paper)
Submission
La call for papers, attraverso un abstract, per i ricercatori è aperta dal 20 febbraio 2025 al 30 marzo 2025.
L’accettazione degli abstract, che saranno sottoposti a una revisione in doppio cieco, sarà comunicata il 30 aprile 2025.
La presentazione del contributo implica che esso sia inedito.
Gli autori garantiranno che il contenuto e le immagini pubblicate non siano soggetti a diritti d’autore.
Si dovrà prestare particolare attenzione alla citazione delle fonti e dei possibili lavori di altri autori; ogni citazione dovrà essere debitamente verificata dall’autore.
È necessario indicare in modo completo tutti gli autori del lavoro.
Il Comitato Editoriale del Congresso si riserva il diritto di apportare le modifiche editoriali ritenute opportune.
L’abstract dovrà essere composto come segue:
- Titolo (massimo 80 caratteri)
- Autrici/autori
- Affiliazione e indirizzo email delle/gli autrici/autori
- Testo (massimo 2000 parole)
- Parole chiave (massimo 5)
- Massimo 2 immagini (300 dpi, larghezza minima 1920 px)
- Bibliografia
Il full paper dovrà essere composto come segue:
- Titolo (massimo 80 caratteri)
- Autrici/autori
- Affiliazione e indirizzo email delle/gli autrici/autori
- Riassunto (500 caratteri, spazi inclusi)
- Parole chiave (massimo 5)
- Testo (massimo 15.000 caratteri)
- Massimo 8 immagini (300 dpi, larghezza minima 1920 px)
- Bibliografia
Per informazioni e chiarimenti:
Registrazione
Non è prevista quota di iscrizione per gli autori e per i partecipanti
Comitato Organizzativo
Ing. Salvatore Barba (Addetto Scientifico Ambasciata Italiana a Buenos Aires)
Arq. Adriana Caldarone (DSDRA – Sapienza)
Arq. Tommaso Empler (DSDRA – Sapienza)
Arq. Javier Nuñez (BIM – FADU)
Arq. Stefania Portoghesi Tuzi (DSDRA – Sapienza)
Arq. Bernardo Pérgamo (FAUD – UNC)
Comitato Scientifico
Arc. Ing. Jimena Alvarez (UNR)
Ing. Salvatore Barba (Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires)
Arc. Santiago Becerra (FAUD-UNC)
Arc. Adriana Caldarone (DSDRA – Sapienza)
Arc. Rita Comando (SCA)
Arc. Victoria Ferraris (FAUD – UNC)
Arc. Carla Ferreyra (UNISA)
Arc. Tommaso Empler (DSDRA – Sapienza)
Ing. Luciano Gorosito (UTN)
Arc. Alejandro Moreira (UNL)
Arc. Javier Nuñez (BIM – FADU – UBA)
Ing. Joel Oggero (UTN)
Arc. Bernardo Pérgamo (UNC)
Arc. Stefania Portoghesi Tuzi (DSDRA – Sapienza)
Arc. Lucrecia Real (Autodesk Expert Elite)
Arc. José María Saleme (UNT)
Arc. Ana Licia Sanchez (UNSJ)
Arc. Silvia Szuchman (FADU)